Ci sono i nomi blasonati e poi ci sono quelli un po’ meno conosciuti, che i wine lover più scaltri conoscono bene: stiamo parlando dei grandi vini rossi fuori dai soliti “giri”, etichette da veri intenditori, capaci di appagare e anche di far godere, talvolta più di altri vini molto più noti e premiati. Ne abbiamo selezionati alcuni per voi da mettere in tavola a Natale o per un regalo da acquistare last minute.
7 pergole Teroldego Doc 2016 Villa Corniole
Il Teroldego è il vitigno principe della Piana Rotaliana e, senza dubbio, il re dei vini rossi trentini. Il 7 pergole è uno dei migliori esempi delle potenzialità di queste uve, che qui si esprime in un vino caleidoscopico, pieno di sfumature. Matura in barrique per circa 24 mesi e poi affina in acciaio e successivamente in bottiglia. Al naso è intenso e complesso, con note fruttate di ribes e di ciliegia, floreali e speziate impreziosite da un bel sottofondo balsamico. In bocca è secco, deciso, equilibrato e coinvolgente, sapido e con un bellissimo finale, come ogni favola che si rispetti.
Costa 32 euro
Vigna Costera Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese Doc 2016 Azienda agricola Maggi Francesco
Mai sentito parlare di Buttafuoco? Probabilmente no, perché è una delle denominazioni meno conosciute d’Italia, eppure nasconde gioielli straordinari. È il caso di questo Vigna Costera di Marco Maggi, presidente del Club de Buttafuoco storico, il circolo che si occupa di difendere e valorizzare questo vino. Vigna Costera è un vino incredibile, magnetico, capace di farti sentire in ogni sorso il fuoco della passione (e di risvegliarlo). Croatina (55%), Barbera (25%), Uva rara (15%) e Ughetta (5%), il vino matura in botti di legno per almeno 12 mesi e affina per altri 6 in bottiglia: al naso sa di confettura di prugne, vaniglia, tabacco, in bocca è avvolgente, burroso, di grandissimo carattere. Altamente seduttivo.
Costa 40 euro
Amarone della Valpolicella Doc 2010 Terre di Leone
Uvaggio 40% Corvina, 30% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Oseleta, matura per 30 mesi in botti di rovere: un tempo che regala al naso sentori di confettura di mora e ciliegia intercalati da note di rosa e viola appassite, di cannella, pepe, ginepro, con un elegante sottofondo di tabacco. In bocca è avvolgente, con tannini setosi e richiami di marasca e mora matura, tabacco e spezie con un tocco di cacao. In due parole: appagante e intrigante.
Costa circa 55 euro
Hide Syrah Toscana Igt 2016 Bulichella
Questo è un vino slow, che ha bisogno di tempo per aprirsi ed esprimersi in tutta la sua bellezza. Un Syrah dai chiari profumi di ciliegia e arancia, mora e gelsomino, che in bocca è succulento, corposo, vellutato ma a tratti anche un po’ ruvido: contrasti affascinanti che sfumano in note speziate chiare e scure, accattivanti e persistenti.
Costa circa 35 euro
Poggiogirato Romagna Sangiovese Superiore Riserva Doc 2017 Poggio della Dogana
Elogio del Sangiovese di Romagna, questo vuole essere questo vino prodotto da Poggio della Dogana a Castrocaro Terme. Affina 9 mesi in tonneaux, 6 mesi in acciaio e minimo 3 mesi in bottiglia per un totale di 3mila bottiglie prodotte. In questo rosso sono racchiuse tutte le sfumature della Romagna: al naso e in bocca troverete un caleidoscopio di profumi e aromi che vanno dalla ciliegia alle more, dall’arancia al mirtillo, dalla menta al rosmarino, il ginepro e il pepe nero.
Costa 17,50 euro
Don Luigi Molise Doc 2015 Norante di Majo
Uno dei più bei vini rossi d’Italia (Montepulciano 90%, Aglianico 10%), a un prezzo molto interessante. Al naso si esprime con note di frutta matura a sensazioni più speziate, ricordi balsamici, in bocca è possente, caratterizzato da un tannino pieno e voluminoso. Da bere subito, o ancora meglio, da dimenticare in cantina e stapparlo tra 5 anni.
Costa 25 euro
Barbaresco Montersino Docg 2016 Orlando Abrigo
Niente compromessi per i vini di Orlando Abrigo, uno dei migliori produttori del Piemonte. Lo capirete subito degustando questo suo Barbaresco: al naso si trovano sentori di frutti rossi e spezie dolci come la vaniglia, derivante dalla maturazione in rovere, ma anche tabacco e liquirizia, e leggere note balsamiche; in bocca gioca, entrando vellutato e poi diventando più severo (per la presenza di tannini importanti). Si avvertono molto chiaramente i frutti rossi e le spezie, e un pizzico di arancia. Molto persistente, è un vino decisamente coinvolgente.
Costa circa 50 euro
Bricco Ambrogio Barolo Docg 2017 Lodali
Questo Barolo fa 24 mesi in botti da 26 hl di rovere di Slavonia e 12 mesi in bottiglia: al naso si avvertono note di ciliegia, prugna, tabacco, che si ritrovano in bocca assieme a rimandi balsamici e a un’acidità equilibrata. Un vino che ti mette in pace con il mondo.
Costa circa 28 euro
La Firma Aglianico del Vulture Doc 2014 Cantine del Notaio
Importante e complesso, nasce da uve vendemmiate tardivamente e da un affinamento che si svolge in grotte naturali di tufo vulcanico: qui per circa 12 mesi il vino matura in carati o tonneau di rovere francese, seguono ulteriori 12 mesi in bottiglia. Il risultato è un vino di grande sensualità, che al naso sa di frutta nera e confettura, con sfumature di liquirizia e carrube, mentre in bocca è potente e armonico, con un finale persistente e balsamico.
Costa 30 euro
L’Eterno Feudi del Pisciotto
L’Eterno nasce dall’intuizione del celebre enologo Giacomo Tachis che era riuscito a intravedere le potenzialità di coniugare le aristocratiche caratteristiche del vitigno di Borgogna con le peculiarità del terroir di Niscemi in Sicilia. Un Pinot Nero che porta con sé il calore del sud, esprimendo il lato meno ruvido di quest’uva indomabile. Dopo 12 mesi in barrique nuove di rovere francese e 6 mesi in bottiglia, L’Eterno sfoggia al naso aromi delicati di piccoli frutti di bosco, sfumature floreali di violetta, sentori speziati e di tabacco. Al palato è di medio corpo, con note complesse, una tessitura tannica sottile e un finale di grande freschezza e di memorabile eleganza.
Costa 40 euro
Fratta Breganze Doc 2017 Maculan
Cabernet Sauvignon al 68%, Merlot al 32%, il gioiello di casa Maculan (assieme al mitico Torcolato) ha un colore rosso rubino molto intenso e profondo, profumo ricco di piccola frutta rossa matura, prugna, spezie e un tocco di sentori di caffè, cacao e vaniglia. In bocca sa di mora e lampone, erbe aromatiche e spezie, lascia la bocca soddisfatta e appagata, chiamando continuamente il sorso.
Costa 45 euro
Fòla Cannonau di Sardegna Doc Riserva 2017 Siddura
Fòla in gallurese significa “favola” ed è così questo vino, morbido e setoso, che sa di frutta matura e spezie. Affina in botti da 1-2 hl per almeno 12 mesi, per arrivare nel calice intenso, morbido e setoso, con sentori di frutta matura, mora selvatica, prugna e amarena che si fondono con le spezie e con un finale di ciliegia sotto spirito.
Costa 19,90 euro
Pantera Rosso dell’Emilia Igt 2016 Luretta
Conservato in botti di legno, nelle suggestive volte delle cantine del Castello di Momeliano, in provincia di Piacenza, Pantera è un blend segreto di Barbera, Bonarda, Cabernet Sauvignon. Profumi speziati di pepe e cannella che lasciano spazio a morbidezze di tannino maturo e a sapori intensi di ciliegia matura, marasca, abbinati a particolari profumi di pepe e di spezie. Al palato è morbido e intenso, con sentori di frutti di bosco maturi.
Costa 17 euro
Sossò Colli Orientali del Friuli Doc 2015 Livio Felluga
Il Sossò è un rosso importante e strutturato, che unisce la personalità esuberante del Refosco dal Peduncolo Rosso e del Pignolo con le armoniose note fruttate del Merlot. Nasce da vecchie viti e affina in botti piccole per 18 mesi: il risultato è un vino caratterizzato da un ventaglio aromatico ampio e profondo, d’impronta fruttata, floreale e balsamica, con note di spezie dolci, radici e tabacco. Al palato è corposo, morbido e caldo, con eleganti scie fresche e balsamiche di lunga persistenza
Costa 39 euro
Sabuci Cerasuolo di Vittoria Classico Docg Azienda agricola Cortese
Sabuci è il nome dell’omonima contrada su cui è situata l’azienda agricola Cortese sin dalle sue origini. Nero d’Avola (70%) e Frappato (30%), la fermentazione avviene separatamente: il Nero d’Avola in singole barrique aperte con frequenti follature, il Frappato in anfore di terracotta da 7 hl, celebrando così le origini dell’enologia che affonda le radici in questo angolo della Sicilia sin dall’antichità. L’area attorno a Cortese venne infatti fortemente influenzata dalla cultura Greca che aveva uno dei suoi insediamenti più importanti a Kamarina. Le due varietà vengono quindi assemblate e affinate per sei mesi in barrique e botti di varie misure, al termine dei quali riposano in bottiglia almeno altri tre mesi. L’aroma è fruttato con sentori di ciliegia, melograno e frutti di bosco. L’affinamento regala note di cacao, di cuoio e caramello. In bocca è elegante e complesso, di grande concentrazione, con un tannino dolce dalla trama fitta e persistente e concede nel finale una piacevole sensazione di sapidità.
Costa 18 euro
l’Rennero Suvereto Docg 2011 Gualdo del Re
Un Merlot di grande fascino, capace travolgere i sensi (e anche un po’ il cuore) con una trama gustativa vellutata, morbida, fitta e consistente. Affina per 15 mesi in barrique e un anno in bottiglia. Un rosso della Val di Cornia che mostra i muscoli, ma che allo stesso tempo usa le sue forti braccia solo per avvolgerti carezzevolmente. Espressivo e profondo al naso, regala all’olfattiva note di frutti di bosco surmaturi e a confettura, richiami balsamici, e sfumature speziate e vanigliate. Il sorso è corposo, morbido ed equilibrato, fitto e vellutato, caratterizzato da una lunga persistenza.
Costa 64 euro
Pinot Nero Riserva Mazon Alto Adige Doc 2018 Hofstätter
Riserva Mazon di Hofstätter è sicuramente uno dei grandi Pinot Nero dell’Alto Adige. Vinificato sulle bucce e lasciato maturare per almeno 18 mesi tra piccoli fusti di rovere e botti grandi è vino rosso profondo, caratterizzato da un’eleganza e una finezza che ricordano i migliori Pinot Nero d’Oltralpe. Il bouquet è ricco di tipici sentori di sottobosco, piccoli frutti rossi, marasche e spezie dolci. In bocca è morbido e avvolgente. Per un viaggio sensoriale tra i sapori delle Dolomiti, provatelo con il formaggio “Alta Badia” della cooperativa Mila – Latte Montagna Alto Adige, prodotto esclusivamente con il latte di pascoli e alpeggi della regione, in masi situati sopra ai 1000 m di altitudine, e con la polenta del maso Romerhof della famiglia Giovannett.
Costa 35 euro circa
Sincaru Cannonau di Sardegna Riserva Doc 2016 Surrau
Sincaru in sardo significa schietto, sincero, come questo vino che viene prodotto solo nelle migliori annata da un’accurata selezione di uve Cannonau. Ricco e potente, al naso sprigiona sentori di frutti rossi in confettura, cacao, caffè, cannella e altre spezie dolci, con refoli mediterranei di erbe aromatiche. In bocca gli aromi fruttati cedono il posto a nuance di spezie dolci e caffè, in una persistenza lunga e molto piacevole, rassicurante.
Valpolicella Superiore Doc “Brolo dei Giusti” 2013
Brolo dei Giusti è il nome di un vigneto situato nel cuore della Valpantena, da qui nasce una nuova linea di Cantina Valpantena che racchiude anche questo Valpolicella Superiore che quest’anno, alla sua seconda annata, è riuscito a conquistare i Tre Bicchieri del Gambero Rosso. Il vino sosta per 12 mesi in botte grande ai quali seguono 12-24 mesi d’affinamento in vasca. Il risultato è un vino dal profumo elegante, con note di cuoio e di frutta rossa, di viola e spezie. Strutturato, succoso, austero, si distingue per i suoi aromi di castagne al forno e ciliegie.
Costa 35 euro
Genesi Marsala Superiore Riserva Doc Pellegrino
In occasione del 140mo anniversario dalla fondazione della Cantina Pellegrino è nato un nuovo vino mai realizzato prima: Genesi, un Marsala Superiore Riserva Rubino che celebra la storia della Cantina e del Marsala in un’edizione limitata di sole 2mila bottiglie. Per produrre Genesi sono state utilizzate uve Nero d’Avola vendemmiate nella seconda decade di settembre a maturazione avanzata, per poi essere vinificate e affinate per lunghi anni in botti di rovere Allier da 20 hl nelle cantine storiche di Marsala. Unico Marsala ad essere realizzato da uve rosse, Genesi ha un colore rubino intenso con riflessi violacei, dolce e con una piacevole tannicità, esprime inaspettati e freschi sentori di frutti rossi, mirtilli, gelso bianco e melograno.
Costa 70 euro
Contessa di Radda Chianti Classico 2018 Geografico
Affinato in tonneau nuovi per 18 mesi, questo Chianti – prodotto dalla famiglia Piccini nella tenuta Geografico – racconta l’essenza più tipica e più tradizionale del territorio, che non delude mai. Al naso si apre con un ampio e intenso bouquet di viola mammola, seguito da note fruttate di prugna e marasca. Aromi che si ritrovano al palato, dove risulta asciutto ed equilibrato, leggermente tannico.
Costa 12,50 euro
Matan Pinot Nero Riserva Alto Adige Doc 2018 Pfitscher
Il Pinot Nero Matan cresce nelle zone più pregiate a Montagna per questo vitigno. Terroir e affinamento per 12-15 mesi in legno di rovere e alcuni mesi in bottiglia conferiscono a questo vino tutte le peculiari sfumature del suo carattere, sospeso tra eleganza, delicatezza e note aromatiche. La notevole escursione termica tra giorno e notte che caratterizza la fase di maturazione dell’uva, al naso regala aromi di frutti di bosco, spezie e tocchi balsamici che si ritrovano anche in bocca, dove è particolarmente strutturato.
Costa 32 euro
Vino Nobile di Montepulciano Docg 2016 Fattoria Svetoni
Sangiovese 90%, Mammolo e Canaiolo Nero 10%, affina 25 mesi in botti di rovere. Al naso, presenta profumi di frutta rossa, ciliegia, amarena, ribes e lamone, mentre in bocca è rotondo, generoso, ricco di aromi di frutta nera e qualche nota di macchia mediterranea. Un vino elegante e potente al contempo.
Costa 19 euro circa
Montiano Merlot Lazio Igp 2017 Cotarella
Questo Merlot nasce da vigneti a bassa produttività, dove più rigorosa è stata la conduzione. Al termine della fermentazione, il vino ottenuto è stato posto in barrique di rovere francese dove è stato invecchiato per 12mesi. Al naso è diretto, con note di frutta rossa, spezie e sensazioni di vaniglia. Al palato è rotondo e morbido, elegante, di particolare godibilità e persistenza gustativa segnata da una certa dolcezza che trova armonia fra la parte fruttata e quella speziata. Un condensato di eleganza e virilità, avvolgente, intenso, carnoso. Un vino rosso nell’anima.
Costa 45 euro